Relazione conflitto e identità Laboratorio - 26 Ottobre 2019
I libri per l’infanzia possono essere dei potenti strumenti per accompagnare la crescita
di bambini e ragazzi (ma anche di adulti), in particolar modo nei momenti più delicati
di svolta evolutiva.

Il corso illumina il punto di contatto fra narrazione e lavoro in diversi ambiti
professionali, nel quale i libri diventano preziosi ausili nell’intervento specialistico e
l’intervento specialistico si trasforma in generatore di ulteriori percorsi narrativi.
Obiettivi
- Individuare nelle narrazioni i loro nuclei profondi (identità, relazione, limite, conflitto, desiderio).
- Utilizzare i nuclei profondi per attivare percorsi e interventi nel proprio ambito professionale.
Destinatari
Insegnanti, pedagogisti, educatori, psicologi e psicoterapeuti, counselor, operatori culturali e socio educativi e tutti coloro che lavorano nell’ambito dell’infanzia e dell’adolescenza.
Materiale rilasciato
- metodologia per l’analisi dei libri per l’infanzia e l’adolescenza
- schede operative per l’organizzazione dei percorsi e delle attività
- bibliografia di riferimento
Relazione, conflitto e identità